Come diventare Psicologo di ricerca • Chi è? Cosa fa?

Scopri i requisiti chiave, i doveri, le responsabilità e le abilità che dovrebbero essere presenti nella descrizione del lavoro di uno psicologo ricercatore.

Gli psicologi della ricerca sviluppano e conducono indagini qualitative, quantitative e con metodi misti progettate per spiegare il comportamento umano, gli affetti e la cognizione. Gli psicologi della ricerca possono operare in modo indipendente, sebbene in genere lavorino per istituzioni accademiche, dove possono tenere lezioni e supervisionare la ricerca universitaria.

Contenuto

Descrizione del lavoro dello psicologo di ricerca

Stiamo cercando uno psicologo di ricerca paziente ed entusiasta per progettare ed eseguire protocolli che forniscano informazioni sulla condizione umana. A tal fine, lo psicologo della ricerca dovrà incontrare i partecipanti, raccogliere e archiviare dati e successivamente riferire sui risultati ottenuti. Dovresti anche mirare a produrre articoli per la pubblicazione su riviste locali e internazionali.

Per garantire il successo come psicologo della ricerca, dovresti mostrare un approccio meticoloso e riflessivo al lavoro. Alla fine, uno psicologo della ricerca di prim’ordine lavorerà per garantire finanziamenti a sostegno degli interessi di ricerca del dipartimento.

Responsabilità dello psicologo della ricerca:

  • Analisi della letteratura per identificare le lacune nella conoscenza esistente.
  • Formulare opportune domande di ricerca e ipotesi pertinenti ai fenomeni di interesse.
  • Selezione di progetti di ricerca appropriati e procedure di analisi dei dati.
  • Pianificazione della raccolta dei dati e dell’incontro con i partecipanti.
  • Nominare assistenti di ricerca per assistere con le revisioni della letteratura, così come la raccolta dei dati, la codifica e l’analisi, se necessario.
  • Supervisionare i protocolli di ricerca dei dottorandi.
  • Fornire istruzioni sui metodi e le tecniche necessarie per condurre la ricerca psicologica.
  • Completare e presentare domande di sovvenzione per ottenere finanziamenti aggiuntivi.
  • Diffondere le tue scoperte in seminari dipartimentali, conferenze accademiche e su riviste appropriate.
  • Garantire l’aderenza coerente alle linee guida etiche che regolano lo studio dei partecipanti umani e animali.
Più popolare:  Come diventare Guardia di sicurezza del centro commerciale • Chi è? Cosa fa?

Requisiti dello psicologo della ricerca:

  • Laurea Magistrale in Psicologia o ambito analogo.
  • È preferibile il completamento o un progresso significativo verso un dottorato in psicologia.
  • Registrazione come psicologo di ricerca presso il consiglio appropriato, se applicabile.
  • Precedente esperienza come psicologo della ricerca.
  • Comprensione approfondita e osservazione incrollabile delle linee guida etiche pertinenti.
  • Pubblicazioni del primo autore su riviste sottoposte a revisione paritaria.
  • Competenza esperta in progetti di ricerca pertinenti e tecniche di analisi dei dati.
  • Disponibilità a insegnare corsi di specializzazione in ricerca psicologica, se richiesto.
  • Capacità di supervisionare la ricerca di livello universitario.
  • Ottime capacità di comunicazione scritta e verbale.

Domande per l’intervista allo psicologo della ricerca

Domande dell’intervista allo psicologo della ricerca con suggerimenti dettagliati sia per i responsabili delle assunzioni che per i candidati.

Gli psicologi della ricerca formulano e implementano protocolli progettati per comprendere meglio la condizione umana. Questi specialisti lavorano generalmente nei college, dove possono svolgere funzioni di insegnamento.

Durante il colloquio con gli psicologi della ricerca, il candidato più adatto dimostrerà la competenza degli esperti in una vasta gamma di tecniche di ricerca pertinenti e una storia di pubblicazione su riviste accademiche ad alto impatto. Diffida dei candidati che mostrano scarse capacità di comunicazione verbale e scritta e diminuisce la curiosità per il mondo.

Domande di intervista per psicologi della ricerca:

1. Come sviluppereste e implementereste protocolli ad alto impatto se ricevessero finanziamenti limitati?

Rivela la conoscenza di metodi di ricerca economici e di grande impatto.

2. Quali misure implementereste per garantire l’anonimato dei partecipanti?

Evidenzia la conoscenza di tecniche appropriate di archiviazione, codifica e reporting dei dati.

3. Come potresti calmare un partecipante in difficoltà?

Verifica le capacità interpersonali e la comprensione della partecipazione volontaria.

Più popolare:  Come diventare Meccanico di manutenzione industriale • Chi è? Cosa fa?

4. Come gestireste le responsabilità di ricerca, insegnamento e supervisione?

Valuta le capacità organizzative, multitasking e di gestione del tempo.

5. Oltre alle principali aree di specializzazione, quali fenomeni vorresti indagare?

Dimostra curiosità e desiderio di ampliare le proprie competenze.

Back to top button