Come diventare Consulente accademico • Chi è? Cosa fa?

Scopri i requisiti chiave, i doveri, le responsabilità e le competenze che dovrebbero essere presenti in una descrizione del lavoro di Academic Advisor
I consulenti accademici, o consulenti universitari, aiutano gli studenti a raggiungere i loro obiettivi educativi lavorando a stretto contatto con loro per selezionare i corsi, identificare i punti di forza, scegliere un importante e agire come una risorsa fino a quando gli studenti non si diplomano.
Contenuto
Descrizione del lavoro di Academic Advisor
Siamo alla ricerca di professionisti proattivi che siano appassionati di assistere gli studenti nel loro percorso accademico, dal nuovo orientamento studentesco alla laurea. I consulenti accademici assisteranno gli studenti nella scelta delle classi, nella determinazione dei loro punti di forza, nella selezione delle major e li aiuteranno a lavorare verso una carriera adatta ai loro talenti. Per garantire che gli studenti stiano progredendo verso i loro obiettivi, i consulenti accademici comunicheranno regolarmente con gli studenti, manterranno registrazioni delle loro prestazioni e interverranno in caso di calo dei voti o della frequenza.
I consulenti accademici di successo avranno una vasta conoscenza delle loro istituzioni e un forte desiderio di assistere nello sviluppo degli studenti. I candidati ideali saranno premurosi, organizzati, comunicativi e accessibili.
Responsabilità del consulente accademico:
- Discutere gli obiettivi di carriera e educativi con gli studenti.
- Aiutare nel processo di selezione del corso per garantire il progresso verso gli obiettivi degli studenti.
- Mostrare interesse per lo sviluppo degli studenti.
- Identificare i punti di forza e di debolezza degli studenti.
- Mantenere rapporti aggiornati sui progressi degli studenti.
- Intervenire se si verificano anomalie comportamentali o accademiche.
- Collegamento degli studenti con risorse, come consulenti o tutor.
- Dimostrare una forte comprensione delle politiche istituzionali.
Requisiti per consulente accademico:
- Laurea triennale relativa all’istruzione, può essere preferita la laurea magistrale.
- Esperienza in consulenza, sviluppo, istruzione o campo correlato agli studenti.
- Licenza o certificazione statale.
- Abilità comunicative e interpersonali forti.
- Competenze informatiche.
- Capacità di mantenere registrazioni accurate e aggiornate riguardanti le prestazioni degli studenti.
- Comprensione delle politiche, procedure e risorse istituzionali.
- Un desiderio di aiutare gli studenti nel loro percorso accademico, dall’immatricolazione alla laurea.
Domande di intervista al consulente accademico
Domande del colloquio del consulente accademico con suggerimenti dettagliati sia per i responsabili delle assunzioni che per i candidati.
I consulenti accademici, o consulenti universitari, lavorano a stretto contatto con gli studenti per selezionare corsi e major, fungere da risorsa e garantire il raggiungimento degli obiettivi. I buoni candidati coinvolgeranno, motiveranno e incoraggeranno i loro studenti. Evita candidati disorganizzati o privi di capacità di comunicazione.
Domande di intervista per consulenti accademici
1. Quali attività quotidiane pensate svolgano i consulenti accademici?
Trasmette una comprensione dei doveri.
2. Come vi assicurereste che gli studenti raggiungano i loro obiettivi? Come monitoreresti i loro progressi?
Dimostra la capacità di mantenere gli studenti in carreggiata.
3. Se vedessi che i voti di uno studente stanno peggiorando, come affronteresti il problema?
Mostra preoccupazione per gli studenti e capacità di risoluzione dei problemi.
4. In che modo ti hanno aiutato i consulenti accademici? Perché è stato significativo?
Rivela le esperienze passate con il ruolo.
5. Quali risorse useresti per gestire i problemi degli studenti?
Mostra la comprensione delle politiche e delle risorse.